lunedì 4 febbraio 2019

I misteri dell’Universo

Stasera su Focus nel corso della trasmissione I misteri dell’Universo, sono state presentate le comete, la loro origine nella Nube di Oort e le loro caratteristiche.
Dopo alcune ricerche e missioni specifiche, gli studiosi della NASA e dell’ESA hanno scoperto che non sono fatte di ghiaccio e polveri, come creduto precedentemente, ma sono composte principalmente di rocce e polveri che formano uno strato superficiale al di sotto del quale ci sarebbe un cuore di ghiaccio. Anche la loro forma è molto diversa dalla classica “palla”.  Si sarebbero formate anche loro, come i pianeti, da agglomerati di particelle che si sono scontrate e fuse.
Particolare la forma della cometa su cui nel 2014 è atterrata la sonda Rosetta, la cometa P67 infatti ha la forma di una paperella, due palle di diversa dimensione, unite da una specie di collo.
La caratteristica fondamentale e più affascinante delle comete è la loro coda, anzi, le loro code formate dalla sublimazione di varie sostanze e lunga centinaia di migliaia di chilometri. La coda è sempre rivolta dalla parte opposta rispetto al Sole perché spinta dal vento solare.
Le comete sono al centro di due affascinanti ipotesi sull’origine dell’acqua e della vita sulla Terra.
L’ipotesi che l’acqua sia giunta sulla Terra portata dalle comete è abbastanza conosciuta, ma l’aspetto sconvolgente è che sulla cometa Rosetta è stato trovata insieme alla Glicina, uno dei 20 amminoacidi che compone le proteine, anche il fosforo che forma ad esempio le membrane cellulari.
Vi metto qui dei link per approfondire, se volete!
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Rosetta_(sonda_spaziale)

https://www.astronomia.com/2015/04/07/la-teoria-della-panspermia-lalleanza-uiniversale-per-la-vita/





Nessun commento:

Posta un commento